Buona la prima!
I meeting ADSC raggiungono la loro 41° edizione, la prima organizzata dal nuovo Consiglio Direttivo, composto da Davide Vaccaro (Presidente), Paola Dossena (Vice-Presidentessa), Matteo Schiaffino (Tesoriere) e Denis Bignotti (Consigliere Scientifico).
Il tema scelto per questo meeting, tenutosi a Bologna gli scorsi 7 e 8 Marzo, è stato “La gestione clinica delle asimmetrie”, argomento arduo e di grande interesse. Per l’occasione è stato invitato a condividere la sua esperienza clinico-scientifica il Dott. Mattia Fontana, nome di rilievo dell’attuale ortodonzia italiana, che ha mantenuto altissima l’attenzione dei partecipanti per tutta la giornata del venerdì.
Il neo-eletto Direttivo ha tenuto fortemente ad organizzare un evento dal quale potesse trasparire, innanzitutto, l’apertura dello Study Club verso la conoscenza ortodontica in senso lato, nel pieno rispetto del concetto stesso di Disciplina. In secondo luogo, risultava imprescindibile per gli organizzatori dell’evento ripristinare a pieno la formula case discussion, elemento essenziale e fondante dello Study Club in quanto tale. Grazie a questa modalità di interazione e confronto, tutti i soci sono invitati a condividere i loro casi clinici in fase di studio, in trattamento oppure finiti per creare un confronto attivo con i presenti.
Alla relazione del Dott. Fontana si sono pertanto affiancate quelle dei Soci dell’ADSC, che hanno condiviso la loro esperienza clinica, cercando l’interazione con il pubblico in sala. Tra i relatori, il Dott. Remo Benedetti socio fondatore dell’ADSC; il Dott. Roberto Perasso, past-president ADSC, che ha traghettato lo Study Club negli ultimi nove anni, portandolo ai vertici dell’ortodonzia nazionale ed internazionale; la Dott.ssa Francesca Bragastini, ex vice-presidentessa, che ha condiviso alcuni casi clinici di asimmetria gestiti secondo i Principi dell’Alexander Discipline; il Dott. Matteo Schiaffino, attuale Tesoriere ADSC che ha portato in discussione un suo caso clinico in fase di studio. Una nota di pregio per l’intervento del Dott. Federico Saverio, esperto di fama mondiale in ortodonzia linguale e amico storico dello Study Club, che ha condiviso i suoi casi di asimmetrie gestiti con apparecchiatura linguale.
Giornate di grande spessore culturale e umano, che hanno evidenziato uno Study Club straordinariamente attivo nel panorama nazionale ed una Disciplina che mette il paziente al centro del processo diagnostico e terapeutico, grazie ai suoi Principi che guidano il clinico verso un’ortodonzia “fatta per bene”. Segno tangibile di tutto ciò, la grande affluenza di pubblico giovane, che ha riempito la sala con il suo carico di curiosità e interesse verso la professione ortodontica e la formazione.