L’importanza del gioco di squadra

E’ lunedì di approfondimento ortodontico sul nostro blog! E lo facciamo grazie all’intervento di un socio young del nostro Study Club, il Dott. Denis Bignotti, che ancora una volta mette a nostra disposizione la sua ampia conoscenza letteraria e la sua attenzione clinica. Denis oggi ci suggerisce una lettura interessante e di spiccato senso pratico…

News sulla stabilità a lungo termine

Con infinito piacere, oggi apriamo le porte ad una delle colleghe più attive a livello internazionale nell’ambito della grande famiglia Alexander Discipline: la dottoressa Vjera Perkovic, direttamente da Rijeka, Croazia. La Dottoressa Perkovic si è laureata in odontoiatria nel 2011, presso la Facoltà di Odontoiatria dell’Università di Zagabria ed ha conseguito la Specializzazione in Ortodonzia…

E se riuscissimo a vedere la vetta?

Con il post di oggi, suggeriamo la lettura di un lavoro di recentissima pubblicazione, realizzato dal team dei Prof.ri Perinetti e Contardo che, ancora una volta, ci fornisce delle indicazioni squisitamente cliniche relative alle caratteristiche ed alle modalità di crescita dei nostri pazienti. Cosa succede alle ossa dei nostri pazienti in crescita? C’è differenza nella…

Quando ancorare un espansore sugli E

Per l’articolo di oggi, ringraziamo il dott. Denis Bignotti, che ci ha fornito questa interessantissima lettura, dal taglio squisitamente pratico. Spesso, infatti, il desiderio di bondare i nostri espansori sui molaretti decidui cozza con la realtà dei fatti: non hanno abbastanza radice! E il rischio che si verifichi un distacco dell’apparecchiatura è molto alto. Il…

Per completare il quadro

Con il post di oggi completiamo il discorso iniziato due mesi fa, relativo al trattamento intercettivo di canini dislocati palatalmente. Se vuoi rileggerlo, ecco il link: https://alexanderdiscipline.it/un-grande-classico/ L’articolo di oggi, più recente, ci aiuta a mettere nero su bianco su come implementare la possibilità di far erompere canini superiori a rischio inclusione, quando intervenire e…

Un grande classico

Per la lettura di oggi, abbiamo scelto un grande classico. Uno di quelli che non tramontano mai. Soprattutto perché ha gettato le basi della ricerca successiva e della clinica odierna in tema di trattamento dell’inclusione palatale dei canini superiori. Molti di voi avranno già letto questo articolo. Ma riteniamo che una rilettura possa solo fare…

Indietro tutta!

Per il post di oggi abbiamo scelto una revisione sistematica della letteratura che affronta un argomento dibattuto e di notevole utilità clinica, ovvero l’efficacia della distalizzazione del primo molare superiore in presenza di secondi e terzi molari. Quando conviene distalizzare? È meglio prima dell’eruzione dei secondi molari oppure quando sono già erotti? Non perdiamoci in…