L’espansione rapida del palato ha effetti sull’ATM?

Per la lettura di questa settimana, abbiamo seguito il suggerimento del Presidente ADSC, Dott. Roberto Perasso, che ci ha segnalato questa interessante e utile revisione della letteratura, pubblicata su Angle Orthodontist a Febbraio 2020. Il quesito è tutto nel titolo: può, l’espansione rapida del palato, con i cambiamenti che determina, avere degli effetti anche sull’articolazione…

Dettagli

Espandere o non espandere?

Questa settimana raccogliamo l’invito alla lettura del dott. Maurizio Azzolina, socio fondatore del nostro Study Club, nonché past president, che ha scovato un interessante post dal blog Orthodontic Grammar. Come cerchiamo di fare ogni lunedì, lo spunto da portare a casa – o meglio, in studio – è decisamente interessante. Questo post, infatti, riassume e…

Dettagli

ADSC WINTER MEETING 2020

SIAMO TORNATI! Con sano ottimismo ed attenzione alla situazione generale, riprendiamo la nostra attività culturale “in presenza” con il secondo dei due appuntamenti che erano programmati per il 2020. Si riparte sabato 21 novembre 2020, da una delle sedi universitarie italiane più prestigiose, Ferrara, e con un ospite di eccezione, il Dott. Raffaele Schiavoni, che…

Dettagli

Morfologia alveolare in presenza di incisivi laterali palatali

L’articolo scelto per questa settimana, pubblicato nel numero di AJODO di Luglio 2020, ci fornisce una interessante descrizione delle caratteristiche dell’osso alveolare intorno ad incisivi laterali superiori erotti palatalmente. L’eruzione ectopica palatale dell’incisivo laterale è una condizione di frequente riscontro clinico. Essa causa problematiche estetiche e funzionali, che richiedono l’intervento dell’ortodontista. Conoscere l’anatomia della compagine…

Dettagli

Cosa sappiamo sulla fine della crescita?

Buongiorno e bentornati! Dopo la pausa estiva e il meritato riposo, siamo pronti a ricominciare con l’attività del nostro blog. Ci eravamo lasciati con il bel lavoro di Kopecky, in cui si delineava quale fosse il giusto timing di utilizzo della Trazione Extraorale Cervicale. A completamento di quanto letto in quell’articolo, ci sembra azzeccato suggerire…

Dettagli

BUONE VACANZE!

Buongiorno a tutti! Con questo post vogliamo augurarvi buone vacanze! Ci rivediamo a Settembre! Ma desideriamo anche spendere qualche parola per esprimere la nostra più grande soddisfazione nella risposta che il blog AD ha ricevuto da tutti voi. La nostra iniziativa, come sapete, è nata in quello che è stato con ogni probabilità il periodo…

Dettagli

Il timing della TEO

Il complesso cranio-facciale è soggetto alla crescita secondo schemi simili a quelli che interessano tutto il resto del corpo. Quando ci troviamo di fronte ad un caso, la diagnosi e la pianificazione del trattamento adeguate non possono prescindere né dal pattern di crescita del paziente, né dal periodo evolutivo in cui quello stesso paziente si…

Dettagli

Go with the FLOW

E’ con grande piacere che oggi raccogliamo l’invito alla lettura del presidente dell’Alexander Discipline Study Club of Italy, il dott. Roberto Perasso. Il dott. Perasso, oltre ad essere il nostro presidente e un eccellente professionista, è membro attivo EAED (European Academy of Esthetic Dentistry) e IAED (Italian Academy of Esthetic Dentistry), ed è Professore a…

Dettagli